Condizione
proprietà privataProvvedimenti tutela
Tipo di Provvedimento: L.364/1909Riferimenti catastali
Localizzazione Catastale: Comune: Asolo - Foglio/Data: 10 - Particelle: 173Descrizione
Il complesso è formato da un insieme di edifici disposti in modo simmetrico ad "U"; al centro la villa e ai lati due corpi ad "L" protesi verso sud. Altri edifici si dispongono ai lati del giardino; ad est, la casa del giardiniere con la serra, ad ovest, la lunga barchessa.Specifiche:
- Identificazione: villa
- Secolo: XVI
- Stato: mediocre
- Osservazioni: La villa, a pianta tripartita ed elevata su tre piani impostati su una terrazza, è preceduta da un larga scalinata. La facciata principale è caratterizzata da una serie di trifore ad arco, sovrapposte, su cui svetta un frontone triangolare.
- Identificazione: ali laterali
- Secolo: XVII
- Stato: mediocre
- Osservazioni: Le due ali laterali, simmetriche con pianta ad "L", sono formate da un braccio parallelo, arretrato rispetto al fronte principale della villa e costituito da un portico con due ordini di logge ai piani superiori, e da un braccio perpendicolare più basso.
- Identificazione: barchessa
- Secolo: XVII
- Stato: mediocre
- Osservazioni: La barchessa è caratterizzata da un grande arco centrale passante, coronato da un frontone triangolare, e dal prospetto scandito da lesene che riquadrano gli spazi delle finestre.
- Identificazione: casa del giardiniere
- Secolo: XVII
- Stato: mediocre
- Identificazione: oratorio
- Secolo: XVIII
- Stato: mediocre
- Osservazioni: Oratorio privato dedicato a S. Gaetano.
- Identificazione: oratorio
- Secolo: XVIII
- Stato: mediocre
- Osservazioni: L'oratorio pubblico, prospiciente la strada, è dedicato a S. Eurosia. Ha il fronte scandito da quattro semicolonne che sorreggono una trabeazione spezzata su cui si imposta un timpano arcuato.
Elementi Decorativi:
- Tipo: Affreschi
- Qualificazione: Scene a carattere mitologico e figure allegoriche
- Descrizione: Le pareti del corridoio dingresso presentano di una semplice partitura architettonica che inquadra grandi scene narrative, una per lato: u quello sinistro, un episodio con un guerriero che addita a un personaggio femminile un edificio in costruzione; su quello destro, forse "Atalanta e Meleagro a caccia del cinghiale calidonio". ccanto alla scena sulla parete sinistra, una finta prospettiva con una scala decorata da statue e una finta porta con vetri piombati, sulla quale si legge la scritta «1685 Carlo Ostj». Completano la decorazione quattro sovrapporte, in finti quadri riportati affiancati da erme satiresche, con figure allegoriche in ampi paesaggi: la "Liberalità", la "Lealtà", forse il "Genio umano" e la "Regalità". Sulla parete di fondo, in due nicchie a fianco della porta, finte statue bronzee di "Ercole", a sinistra, e di "Marte" (o "Rinaldo") a destra.
- Tipo: Affreschi
- Qualificazione: Scene a carattere mitologico e sacro
- Descrizione: La stanza a sinistra dellingresso presenta una partitura architettonica simile a quella del corridoio. Le scene affrescate tra le lesene raffigurano "Il sacrificio di Ifigenia" sulla parete di fondo; su quella di fronte alla porta, un episodio biblico (i "Familiari di Giuseppe in Egitto"?); sulla parete opposta, un altro riquadro di soggetto biblico (forse "Giuseppe che spiega i sogni al Faraone"). La stanza di fronte ripete, con poche variazioni, la scansione decorativa del corridoio e della camera precedente. Sulla parete dentrata è rappresentato lepisodio della "Contesa tra Apollo e Marsia"; su quella opposta, "Salomone riceve la regina di Saba durante la costruzione del Tempio"; sulla parete di fondo, "Eris porta la mela doro a Venere", "Giunone e Minerva".
- Tipo: Affreschi
- Qualificazione: Scene a carattere mitologico
- Descrizione: Si intravedono resti di unanaloga partitura architettonica e due scene mitologiche, in cartigli, affrontate: sulla parete dingresso, il "Rapimento di Dejanira", sullaltra "Apollo e Dafne".
- Tipo: portale
- Qualificazione: archivoltato
- Materiale: pietra
- Descrizione: Al piano terra, il portale d'ingresso ha basi, stipiti, capitelli e conci in chiave d'arco in pietra.
- Tipo: trifora
- Qualificazione: decorata
- Materiale: pietra
- Descrizione: Al centro del prospetto vi sono due trifore archivoltate su pilastrini, con soprastante cimasa in aggetto, chiuse da una balaustra a filo parete. Due trifore sovrapposte sono presenti anche sul prospetto posteriore.
- Tipo: monofora
- Qualificazione: decorata
- Materiale: pietra
- Descrizione: I settori laterali del prospetto hanno monofore centinate con architrave in pietra che delimitano lunette tamponate.
- Tipo: davanzali
- Qualificazione: su mensole
- Materiale: pietra
- Descrizione: La villa ha finestre con davanzali in pietra, con profilo lineare, sorretti da mensoline.
- Tipo: balaustra
- Qualificazione: con colonnine
- Materiale: pietra
- Descrizione: Una balaustra a colonnine è posta come parapetto, a filo parete, sui loggiati. Altre balaustre a "birilli" in pietra sono poste sulla terrazza.
- Tipo: cornicione
- Qualificazione: a dentelli
- Materiale: pietra
- Descrizione: Il volume della villa è concluso da una cornice di gronda a dentelli che decora il fronte principale e i lati.
- Tipo: statue
- Qualificazione: acroteriali
- Materiale: pietra
- Descrizione: Statue acroteriali sono poste a decorazione dei vertici del frontone triangolare e sulla sommità degli edifici.
- Tipo: timpano
- Qualificazione: a bassorilievo
- Materiale: pietra
- Descrizione: Timpano triangolare caratterizzato da due elefanti in bassorilievo che guardano verso lo stemma nobiliare dei Rinaldi.
- Tipo: pilastri
- Qualificazione: a bugnato
- Materiale: pietra
- Descrizione: Grandi pilastri a bugne in pietra, sormontati da statue, sorreggono il cancello in ferro battuto lavorato di accesso alla villa.
- Tipo: soffitto
- Qualificazione: decorato
- Materiale: legno dipinto
- Descrizione: Tutte le sale della villa hanno i soffitti a travature lignee decorate.
- Tipo: affresco
- Qualificazione: a scene storiche
- Materiale: intonaco affrescato
- Descrizione: 002432 - Particolare di una parete della Stanza di Armida: affresco raffigurante "Un re a cavallo".